Così nasce un Eroe

Serpeggia l’ostetrica coscienza
in larghe tane di volpi
a iniettare il veleno del risveglio
tra scodinzolante ignoranza

Può mai nuocere la Verità?
Può la falsità aiutar a rivelar il vero?

Ciò che uccide può salvare?
Può l’ingannevole paura svelare autentico amore?

I sonagli della paura sibilano
tra padiglioni aperti
in mordaci informazioni
tra oscure spire a privar respiri

Quanto ancora e
Cosa ancora
dovrà temere il mio corpo?

Quanto ancora e
Cosa ancora
dovrà temere la mia anima?

Quanto ancora e
Cosa ancora
dovrò temere fuori e dentro di me?

Si annodano e annidano i dubbi:
acuminati punti di domanda
lacerano da dentro strati di mente
spingendo espandendo a mutar pelle

Mi è chiesto di svelar la mia natura:
il divino dono del mio patrimonio

Che sia al mutante dolore che son destinato?
O che sia il dolore a mutare il mio destino?

Potrà mai morte donarmi vita?

Allattato con divino latte
da animica astuzia
di candida burrosa verità
nutro i muscoli della ragione
per beffarda ironia di alleata sorte
stritolo stritolanti serpi
afferro e affermo i miei natali

Così si rivela la mia origine…
non certo la mia fine.

Il patrimonio può sembrar gratuito
ma non è scontato

Numerose perigliose le fatiche
quanti i gradini che conducono all’Olimpo

Maestri serpenti serpeggiando
mi mostrano l’insegnamento del Tao

per unire devo separare
per ricevere devo donare
per gioire devo soffrire
per l’immortalità devo morire

Quante sfide ancora da affrontare…
Quanti servizi d’umiltà a purificare…
per ricordarmi dove vengo e oso andare?

Semi di crisi a fruttar progressi
le domande si disperdono nel tempo
per mutarsi in risposte nell’adesso

Nè spada, né scettro, né armatura d’orata
di pelle mi copro e con me porto una clava

Non c’è offesa né attacco nel mio lucido agire
c’è un ardente proteggere ed inseguire.

Infuocata pira mi attende
per bruciare nel firmamento
da questo terreno sito… al celeste mito
Mia la scelta
Sempre.

Eroe PER Amore

– Alberto Sturiale – 


Note:

1. Questa ‘poesia’ (per natura non attribuibile ad un atto poetico ) nasce sulla frequenza del transito della Crisi (Sole e Nettuno nella Porta 36) ispirato al mito di Eracle/Ercole. In particolare alla sua nascita nell’incontro/scontro tra paura e amore (Era/Zeus) che lo porterà a impegnarsi “non poco” per affermare la sua natura divina.
Mito a mio avviso di grande ispirazione per l’essere umano nel affrontare le sue sfide/crisi/dolori/sofferenze.
Di sicuro emblema di qualsiasi Viaggio dell’Eroe (secondo a mio avviso solo Ulisse).
Specie in questi tempi… non siamo forse anche noi destinati ad affrontare indicibili sfide per ricordarci che siamo anime immortali?
Il mito di Ercole è narrato in modo completo sul sito Dossier.net http://mitologia.dossier.net/eracle.html curato da Fausto Carapucci la cui biografia ben gli si addice nel narrare di Ercole e le sue celebri fatiche.

2. Interessante come la radice del termine Eroe possa risuonare con Eros ‘l’amore personificato, divinizzato’.

3. Curiosità sulla clava, arma scelta da Ercole che lo simboleggia (assieme alla pelle di leone): https://journals.openedition.org/mythos/496

4. Eroe, da vocabolario:
– Persona che per eccezionali virtù di coraggio o abnegazione s’impone all’ammirazione di tutti.
– Essere semidivino (per la mitologia classica, figlio di una mortale e di un dio), cui una stirpe attribuisce gesta prodigiose a proprio favore.
Interessante in questa luce osservare come i mass media ci riempiano così facilmente di eroi.
Quel poliziotto, quel soldato, quel pompiere, quell’infermiere, quel medico, quell’insegnante, quel giornalista sono eroi.
Perché? Che prove hanno superato di così grande valore e spirito di abnegazione da essere insigniti come eroi, esseri semidivini? Quanto serve al giorno d’oggi per essere considerati eroi? Quante volte sentiamo parlare di atti eroici che in realtà sono atti di ordinaria umanità? Il poliziotto che recupera la refurtiva; un pompiere che tira giù il gatto dall’albero; il soldato che porta beni di prima necessità ai profughi; il medico che effettua un trapianto; un giornalista che fa un reportage di guerra ecc. ecc.

Eseguire il proprio compito con devozione e impegno fosse anche salvare una vita è da eroi o da esseri umani?
É da eroi o da ‘semplici’ adulti consapevoli e responsabili?
Quanti nominati eroi sono davvero tali di questo nome?
Ho visto sui social varie immagini di bambini indotti a farsi fare il vaccino essere chiamati da genitori e medici ‘eroi’.
È così che stiamo educando i bambini a credersi eroi? Ci vuole così poco per essere eroe nel XXI secolo?
Cosa ci vuole per essere eroi oggi?

Eracle aveva meritato questa gloria attraverso le sue fatiche, il suo valore e soprattutto le sue sofferenze.
Fausto Carapucci
Condividi su:

Ti potrebbe interessare anche:

Non insegnate ai bambini

Non insegnate ai bambini Non insegnate la vostra morale è così stanca e malata Potrebbe far male Forse una grave imprudenza è lasciarli in balia di una falsa coscienza. – Non elogiate il pensiero Che è sempre più raro Non indicate per loro Una via conosciuta Ma se proprio volete Insegnate soltanto la magia della […]

LEGGI TUTTO

Se ragioni sui disagi non puoi superarli

Cercare le cause del dolore lo rende cronico. È una fatica inutile andare a caccia di spiegazioni dei propri disagi, devi solo osservare ciò che succede dentro di te e chiederti dove ti vuole portare. Nei mie molti anni di lavoro in psicoterapia, una cosa mi è diventata molto chiara: cercare di spiegare un disturbo […]

LEGGI TUTTO

Farfalle

Quando poniamo molta fiducia o aspettative in una persona, il rischio di una delusione è grande. Le persone non esistono in questo mondo per soddisfare le nostre aspettative così come noi non siamo qui per soddisfare le loro. Dobbiamo bastare… dobbiamo bastare a noi stessi sempre, e quando vogliamo stare con qualcuno dobbiamo essere coscienti […]

LEGGI TUTTO

Il dono del fallimento

A seguire alcuni frammenti tratti dal capitolo 25 intitolato ‘il dono del fallimento’, dal libro The Carpenter di Jon Gordon, Antipodi Edizioni. Nello specifico il dialogo tra Michael, il protagonista del libro, che dopo un periodo difficile sta vivendo un fallimento lavorativo e chiede consiglio ad un falegname decisamente ‘speciale’ che gli fa da mentore […]

LEGGI TUTTO

Iscriviti alla newsletter

clicca qui e controlla in spam e promozioni.