Jack Nicholson

John Joseph Nicholson detto Jack (Neptune City22 aprile 1937) è un attore e regista statunitense.

Considerato tra i maggiori interpreti della storia del cinema, a fronte delle 12 candidature, Nicholson è uno dei tre attori ad aver vinto tre volte il Premio Oscar insieme a Daniel Day-Lewis e Walter Brennan: due volte il premio Oscar come miglior attore protagonista per il film drammatico Qualcuno volò sul nido del cuculo (1975) e per la commedia romantica Qualcosa è cambiato (1997) e nella categoria miglior attore non protagonista per la commedia drammatica Voglia di tenerezza (1983).

Nicholson è uno dei tre attori ad essere stato candidato agli Oscar per film prodotti in cinque decenni: gli anni sessantasettantaottantanovanta e duemila. Ha vinto sei Golden Globe e ha ricevuto il Kennedy Center Honor nel 2001. Nel 1994 è diventato uno degli attori più giovani ad essere insigniti del Life Achievement Award dall’American Film Institute.

Tra gli altri film in cui ha recitato vi sono il road movie Easy Rider (1969), il drammatico Cinque pezzi facili (1970), la commedia drammatica L’ultima corvé (1973), il neo noir thriller Chinatown (1974), il drammatico Professione: reporter (1975) e il politico Reds (1981). Inoltre ha interpretato Jack Torrance nel film horror Shining di Stanley Kubrick (1980), il Joker in Batman di Tim Burton (1989) e Frank Costello nel thriller drammatico The Departed – Il bene e il male di Martin Scorsese (2006). Tra gli altri film vi sono il thriller legale Codice d’onore (1992), il thriller La promessa di Sean Penn (2001) e la commedia drammatica A proposito di Schmidt (2002).

Al mio primo provino mi dissero: "Bene Jack, sei così strano che non sapremo in che modo utilizzarti.
Ma se mai avremo bisogno di te, avremo davvero tantissimo bisogno di te".
Lo trovai molto deprimente: non penso di essere tanto strano.
Condividi su:

Ti potrebbe interessare anche:

Osho

Osho Rajneesh, o semplicemente Osho (Kuchwada, 11 dicembre 1931 – Pune, 19 gennaio 1990), è stato un mistico e maestro spirituale indiano, che acquisì seguito internazionale. Nato Chandra Mohan Jain (fu noto come Acharya Rajneesh negli anni sessanta e poi come Bhagwan Shree Rajneesh negli anni settanta e ottanta, finché il 7 gennaio 1989 annunciò pubblicamente la volontà di adottare il nome di Osho Rajneesh, che poi […]

LEGGI TUTTO

Novak Đoković

Novak Đoković, noto con la traslitterazione Djokovic e detto Nole (Belgrado, 22 maggio 1987), è un tennista serbo. In virtù dei suoi primati, dei titoli conseguiti e dello stile di gioco efficace su ogni superficie, è considerato uno dei tennisti piú forti e vincenti di tutti i tempi, nonché uno dei più grandi sportivi di sempre. Con 22 successi in 33 finali […]

LEGGI TUTTO

Mahatma Gandhi

Mohāndās Karamchand Gāndhī comunemente noto con l’appellativo onorifico di Mahatma (in sanscrito: महात्मा, letteralmente “grande anima”, ma traducibile anche come “venerabile”, e per certi versi correlabile al termine occidentale “santo”) (Porbandar, 2 ottobre 1869 – Nuova Delhi, 30 gennaio 1948) è stato un politico, filosofo e avvocato indiano. Altro suo soprannome è Bapu (in gujarati: બાપુ, traducibile come “padre”). Gandhi è stato uno dei pionieri e dei teorici del satyagraha, un termine coniato […]

LEGGI TUTTO

Stephen Hawking

Stephen William Hawking, CBE CH (Oxford, 8 gennaio 1942 – Cambridge, 14 marzo 2018), è stato un cosmologo, fisico, matematico, astrofisico, accademico e divulgatore scientifico britannico, fra i più autorevoli e conosciuti fisici teorici al mondo, noto soprattutto per i suoi studi sui buchi neri, sulla cosmologia quantistica e sull’origine dell’universo. Tra i suoi contributi […]

LEGGI TUTTO

Iscriviti alla newsletter

clicca qui e controlla in spam e promozioni.